Il progetto sollievo è l’offerta di un luogo accogliente nel quale volontari preparati e formati accolgono le persone con deficit cognitivo medio-lieve per svolgere attività “ricreative” adeguate alle loro potenzialità residue per qualche ora al giorno, per qualche giorno alla settimana. Gli scopi sono molteplici: sollevare per alcune ore i familiari dall’assistenza diretta; reinserire il malato in un gruppo sociale, contrastando l’isolamento e l’insicurezza sociale sia per l’ammalato che per i suoi familiari; affiancare le famiglie nel percorso di gestione del malato; stimolare le funzioni mentali mediante le attività proposte. Sono previsti gruppi di stimolazione cognitiva, attività psico-educazionali e attività di ginnastica dolce, musicoterapia, ecc. Momenti ricreativi funzionali all’integrazione con altre persone frequentanti il Centro Ricreativo presso il quale il centro sollievo è ospitato. Le risorse sono costituite soprattutto da volontari o dalle famiglie stesse se desiderano partecipare attivamente al progetto.
La partecipazione è totalmente gratuita. Essere Animatore Volontario nel Centro Sollievo significa:
Aiutare gli altri mettendo a disposizione il proprio tempo;
Essere attore nella promozione del benessere delle persone che si aiutano ma anche di quello personale. •Imparare a stare bene insieme, sperimentando nuove esperienze con persone dementi che diventano risorse preziose per la propria formazione .
Formare le proprie capacità personali imparando a gestire i propri ed altrui comportamenti.
Sentirsi orgogliosi nel partecipare ad un progetto di importanza sociale.
I volontari avranno il ruolo di “personal trainer” delle persone con demenza, verranno preventivamente formati e saranno sempre seguiti durante il progetto.
L’Azienda Sanitaria ULSS n.3 è titolare del servizio mentre AMAd è incaricata a gestirlo.
Le Amministrazioni dei 28 Comuni del territorio dell’Ulss n.3 hanno aderito al progetto e assicurano locali adeguati per attuare il progetto e favoriscono le iniziative di sensibilizzazione e di reperimento del personale volontario.
Nome Centro Sollievo
Comune
Indirizzo
Giorni/Orari di Apertura
Gruppo Sorriso
Asiago
C/O Centro Culturale
Via Monte Sisemol, 1
Martedì e venerdì
9-12
Gruppo Allegro
Bassano del Grappa
Via Friuli, 24
Lunedì 15-18
Mercoledì 9-12
Dame e Cavalieri
Marostica
C/O Ex Ospedale
Via Panica, 17
Lunedì e giovedì 9-12
La Torre
Romano d’Ezzelino
C/O Villa Ferrari
Via G. Giardino, 2
Martedì e giovedì 9-12
Felicità
Rosà
C/O Centro Ricreativo Anziani
Via Lepanto, 1
Martedì e venerdì
9-12
Arcobaleno
Rossano Veneto
C/O Centro Arcobaleno
Via San Zenone, 7
Lunedì e venerdì
9-12
Sempre Giovani
Tezze sul Brenta
C/O Centro ricreativo anziani
Via Don Belluzzo, 1
Martedì e mercoledì
9-12
La Brenta
Valbrenta
C/O Sala Polivalente
Via Roma, Località Cismon
Lunedì 9-12
Giovedì 9-12
La Primavera
Cassola
C/O via Monte Ortigara, 15/A
San Giuseppe di Cassola
Mercoledì 9-12
Giovedì 14.30-17.30
PER INFORMAZIONI Centro d’ascolto A.M.A.d. Bassano del Grappa: tutti i martedì dalle ore 9,30
alle ore 11,30 presso Ospedale “S. Bassiano”
oppure telefonando al n. 340.7501418 amad-associazione@libero.it
Centro Decadimento Cognitivo (CDC) ULSS n.3 Bassano del Grappa:
– Martedì dalle 8.30 alle 9.30
– Giovedì dalle ore 10.30 alle 12.00
tel. 0424/883034 progettosollievo@aslbassano.it
Per eventuali donazioni questo è l'IBAN del nostro conto corrente
I CENTRI SOLLIEVO
Il progetto sollievo è l’offerta di un luogo accogliente nel quale volontari preparati e formati accolgono le persone con deficit cognitivo medio-lieve per svolgere attività “ricreative” adeguate alle loro potenzialità residue per qualche ora al giorno, per qualche giorno alla settimana. Gli scopi sono molteplici: sollevare per alcune ore i familiari dall’assistenza diretta; reinserire il malato in un gruppo sociale, contrastando l’isolamento e l’insicurezza sociale sia per l’ammalato che per i suoi familiari; affiancare le famiglie nel percorso di gestione del malato; stimolare le funzioni mentali mediante le attività proposte. Sono previsti gruppi di stimolazione cognitiva, attività psico-educazionali e attività di ginnastica dolce, musicoterapia, ecc. Momenti ricreativi funzionali all’integrazione con altre persone frequentanti il Centro Ricreativo presso il quale il centro sollievo è ospitato. Le risorse sono costituite soprattutto da volontari o dalle famiglie stesse se desiderano partecipare attivamente al progetto.
La partecipazione è totalmente gratuita.
Essere Animatore Volontario nel Centro Sollievo significa:
I volontari avranno il ruolo di “personal trainer” delle persone con demenza, verranno preventivamente formati e saranno sempre seguiti durante il progetto.
L’Azienda Sanitaria ULSS n.3 è titolare del servizio mentre AMAd è incaricata a gestirlo.
Le Amministrazioni dei 28 Comuni del territorio dell’Ulss n.3 hanno aderito al progetto e assicurano locali adeguati per attuare il progetto e favoriscono le iniziative di sensibilizzazione e di reperimento del personale volontario.
Via Monte Sisemol, 1
9-12
Mercoledì 9-12
Via Panica, 17
Via G. Giardino, 2
Via Lepanto, 1
9-12
Via San Zenone, 7
9-12
Via Don Belluzzo, 1
9-12
Via Roma, Località Cismon
Giovedì 9-12
San Giuseppe di Cassola
Giovedì 14.30-17.30
PER INFORMAZIONI
Centro d’ascolto A.M.A.d.
Bassano del Grappa: tutti i martedì dalle ore 9,30
alle ore 11,30 presso Ospedale “S. Bassiano”
oppure telefonando al n. 340.7501418
amad-associazione@libero.it
Distretto S.S. di Asiago: 1° e 3° martedì del
mese dalle ore 9,30 alle ore 11,00
tel: 342.6979235
amad.associazione.asiago7c@gmail.com
Centro Decadimento Cognitivo (CDC)
ULSS n.3 Bassano del Grappa:
– Martedì dalle 8.30 alle 9.30
– Giovedì dalle ore 10.30 alle 12.00
tel. 0424/883034
progettosollievo@aslbassano.it
Per eventuali donazioni questo è l'IBAN del nostro conto corrente
IBAN: IT69L0585660160161571002035
Articoli recenti
Archivi
Categorie
Tag